immagine di presentazione
In biblioteca

dell'autore


della materia




 
*Resto qui / Marco Balzano

pubblicazione   Torino : Einaudi, 2018
descrizione   184 p. ; 22 cm.


Alto Adige, anni Venti. Trina è una giovane maturanda di lingua tedesca con il sogno di diventare insegnante. La regione è da poco passata sotto il territorio italiano, come da trattati di pace della Prima Guerra Mondiale. Con la salita al potere del fascismo, il Duce non solo impone alla regione a tradizione linguistica tedesca l’uso del solo italiano come lingua (anche negli atti pubblici) ma esclude dal mondo della scuola gli aspiranti insegnanti di lingua tedesca. Trina, esclusa dal mondo della scuola, inizia ad insegnare in una scuola clandestina, ovvero in una delle scuole di tedesco non autorizzate dal regime. Nel frattempo si sposa con Erich, ragazzo che tutti i giorni visita la bottega del padre e con cui ha due figli, Michael e Marica. Quest’ultima è la destinataria ideale del romanzo, scritto sotto forma di diario epistolare indirizzata alla figlia che nel 1939, all’alba della Seconda Guerra mondiale, parte con la zia (senza il suo consenso) nell’illusione di un futuro migliore in terre tedesche: infatti, in quel periodo Hitler aveva invitato gli altoatesini a ‘ricongiungersi’ con gli altri popoli di lingua tedesca promettendo un futuro migliore. Nel frattempo, sotto il fascismo si inizia a concretizzare il progetto di un lago artificiale con una diga per la produzione di energia idroelettrica. Un progetto che prevede che il piccolo borgo di Curon, sfondo delle vicende del romanzo, venga distrutto e sommerso, il tutto senza una minima concertazione con gli abitanti della zona, sul piede di guerra. Iniziano le perizie e gli scavi, ma lo scoppiare del secondo conflitto mondiale interrompe i lavori. Erich viene chiamato alle armi e dopo alcuni mesi viene congedato temporaneamente per una grave ferita. Pur di non tornare a combattere insieme a Trina decide di scappare sui monti, mentre Michael, sedotto dalle idee naziste, si arruola nell’esercito tedesco. Dopo mesi trascorsi in un rifugio patendo la fame, la guerra finisce e la coppia torna in paese. Intanto il progetto della diga viene ripreso ed Erich e Trina lotteranno fino all’ultimo per bloccarlo.
PUBBLICATO ANCHE CON IL TITOLO
Disponibilità
bibliotecasezionecollocazionestato dati copia 
Francavilla al Mare 853 BALin prestitoprenota bibliografia
 Inventario: 0/9229/0  
© SoSeBi. srl - per informazioni commerciale@sosebi.it
WebOPAC ver. 4.1 per TLM 4.1